Gli animali infestanti come i ratti, i piccioni, le zanzare e simili sono tali perché presentano delle caratteristiche comuni ben precise come quelle descritte e approfondite di seguito.
Si riproducono velocemente
Uno dei motivi per cui alcuni animali diventano infestanti riguarda il loro ritmo di riproduzione. Gli infestanti sono in grado di crescere di numero in brevissimo tempo non appena trovano le condizioni ideali. Forse non tutti sanno che i piccioni depongono le uova più volte l’anno, in barba alla stagione fredda. A differenza degli uccelli selvatici che depongono le uova in primavera, i piccioni in città se ne infischiano.
I pulcini crescono in fredda e già a sei mesi sono in grado di deporre a loro volta. Questo procedimento porta il numero dei colombi a crescere velocemente dovendo chiamare il prima possibile la disinfestazione a Roma.
Si avvicinano agli esseri umani
Una delle ragioni per cui bisogna allontanare certi animali riguarda la loro intraprendenza. Se un animale selvatico si fa i fatti suoi, non rappresenta un problema. Diventa invece problematico nel momento in cui si avvicinano alle case. È in questo frangente che entra in scena la disinfestazione a Roma contro piccoli roditori, insetti e anche uccelli.
Se si avvicino alle abitazioni possono danneggiare le proprietà, sporcare, fare rumore, contaminare cibo e addirittura esser vettori di malattie pericolose. Basti pensare ai ratti che nella loro pelliccia trasportano pulci e zecche.
Non hanno predatori
Una delle ragioni che porta il numero di alcuni animali selvatici a crescere fuori misura in città riguarda l’assenza di predatori, o comunque un loro numero minore. Basti pensare ai pesci siluro che hanno oramai colonizzato tutti i grandi fiumi della penisola. Non hanno predatori e, anzi, sono loro in cima alla catena alimentare. Hanno mangiato qualsiasi cose nei fiumi e si sono autoproclamati regnanti assoluti.
L’assenza di predatori è dovuta spesso al fatto che non sono animali autoctoni e riescono quindi ad agire indisturbati senza che la natura abbia meccanismi per limitarne gli esemplari come invece succede nei luoghi di origine.