
Tra i molti compiti che un’agenzia di onoranze funebri Bergamo svolge per sollevare la famiglia nel delicato momento del lutto, c’èanche la fornitura delle cassa in legno dove riporre la salma. Anche chi opta perla cremazione, deve comunque scegliere una cassa in legno provvisoria dove vienemesso il corpo durante al cerimonia. C’è una grande gamma di scelta grazieall’uso di diversi tipi di legami per la realizzazione delle bare in legno al finedi trovare la soluzione più adatta.
Il ciliegio: il più comune
Le casse in legno per i funerali sono spesso realizzate con il legno di ciliegio. È una soluzione molto gettonata in tutte le agenzie che si occupano di onoranze funebri Bergamo per molte ragioni diverse. Il legno di ciliegio è molto particolare per via della sua tinta rossiccia. Le sue venature sono ampie e regolari con delle sfumature che vanno dal bruno al rosso. La cassa assume così un tono caldo che spesso ha il vantaggio di dare maggiore conforto alle famiglie.
Il mogano: il più pregiato
Esistono anche casse in legno dove viene riposta la salma inlegno di mogano. È un legname molto pregiato dalla colorazione bruno scuromolto bello da vedere. Ha delle venature molto ampie e regolari molto delicateche rendono il legname pressoché perfetto senza imperfezioni. È un legame duroe molto resistente che tradizionalmente si usa nella produzione delle bare. Halo svantaggio di essere un po’ costoso, ma è una ottima soluzione se si optaper una modello meno decorato e più semplice.
Il pino: il più comune
Il legno di pino è una soluzione ottima per le bare in legno. Le fornitura dell’impresa di onoranze funebri Bergamo comprende sempre anche la cassa in legno dove la salma viene riposta e preparata per il funerale. Si può scegliere sia un funerale con bara aperta o anche chiusa. Oggi le casse di pino sono molto usate. In passato non veniva apprezzato questo legname dal colore chiaro, quasi tendente al giallo. Ci sono due tipologie di pino: quello senza nodi e quello con più di nodi. Quello più nodoso è un po’ meno resistente e costa anche di meno rispetto all’altra tipologia che presenta una resistenza maggiore.