La drammaterapia è una disciplina creativa, basata sulle arti drammatiche, che mira a promuovere il miglioramento della qualità della vita, non solo il benessere psicofisico della persona, ma anche la sua creatività, attraverso un percorso leggero e divertente, fa scoprire il piacere di vivere e relazionarsi con gli altri.
Servendosi dei comuni mezzi teatrali,quali possono essere l’improvvisazione, i giochi di ruolo o la simulazione, il tutto in un contesto ludico ed accogliente, invoglia l’individuo ad analizzare e capire meglio i propri pensieri, la emozioni che prova ed i vari comportamenti che adotta, fa riscoprire nuove soluzioni agendo e risolvendo i problemi.
Permette di scoprire relazioni, pensieri ed emozioni sotto una nuova luce, abbandonando i rigidi schemi in cui si vive, è una terapia di libertà e di consapevolezza, che aiuta a non compiere sempre gli stessi errori ed a godersi la vita.
I campi di applicazione sono molteplici, è particolarmente indicata nei soggetti con disagio esistenziale, a coloro che soffrono di dipendenze, ai portatori di disabilità, a soggetti con problemi di salute mentale ed anche ai malati oncologici.
La drammaterapia cura con una buona dose di ottimismo, è la teoria dell’ Adesso e soprattutto del futuro, che sollecita le persone a guardare avanti, invece di macerarsi in un doloroso passato, che non si può più cambiare.
E’ principalmente un processo di gruppo, che si basa sulla collaborazione e rispetto degli altri, favorisce una migliore empatia e consente di accrescere le capacità razionali, aiuta a comprendere ed alleviare i problemi sociali e psicologici, facilita l’espressione simbolica, tramite attività creative e strutturate, che coinvolgono la comunicazione verbale e fisica. Per consulenze psicologiche (anche online) vi consigliamo i servizi della psicologa Giulia Castelletti.