Esistono diverse tipologie di sepoltura che si possono scegliere in base a fattori quali le preferenze della persona venuta a mancare e dei suoi famigliari.
La tumulazione nella cappella di famiglia
Chi ha una cappella di famiglia oppure una tomba di famiglia, per la sepoltura è facile che scelga la tumulazione. Prende infatti questo nome la sepoltura nella tomba di famiglia. Invece di sistemare la salma in una nuova tomba, si apre quella di famiglia. È una soluzione molto valida e gettonata. All’interno della cappella vengono sistemati i membri della stessa famiglia. Nel momento in cui una persona del nucleo familiare dovesse venire a mancare, viene sistemata nella tomba di famiglia. Il nome della persona venuta a mancare viene aggiunto alla lapide senza che debba esserne ordinata una nuova.
La più recente cremazione
La cremazione è un tipo di sepoltura che viene preferita in tempi più recenti. Sebbene sia una tradizione che affonda le radici nella storia, è meno usata nella tradizione cattolica. Tuttavia, negli ultimi decenni molti funerali si sono svolti con la formula della cremazione. Invece di seppellire il corpo, se ne conservano le ceneri. Le famiglie che decidono per tale soluzione possono sempre contare sul pieno supporto dell’agenzia di onoranze funebri a Roma. Forniscono l’urna e organizzano il funerale come si deve poiché precede alcune varianti rispetto al normale, per riassumere in poche parole, non c’è la parte della sepoltura che viene spostata a quando le ceneri saranno pronte.
La classica inumazione
È molto facile che tra i compiti che spettano alla agenzia di onoranze funebri a Roma ci siano anche la prenotazione di un loculo presso il cimitero indicato alla famiglia. Nel momento in cui non c’è una tomba di famiglia e la cremazione non è un opzione sul piatto, si parla di inumazione. È il tipo di sepoltura più classico che ci sia: la salma viene riposta in una nuova tomba su cui verrà poi sistemata una lapide, sempre ordinata tramite le pompe funebri.