Incentivi riqualificazione energetica

Nella nuova Legge di Stabilità relativa all’anno 2018 e valida fino al 31 Dicembre, sono stati riconfermati i bonus per la riqualificazione energetica, ovvero le agevolazioni, con aliquote diverse a seconda dell’intervento.

Il contribuente può beneficiare di una detrazione sull’Irpef, relativamente alle spese sostenute per i lavori necessari per migliorare la prestazione globale di un immobile o di tutto un condominio, in quote uguali ripartibili nei dieci anni successivi a quello in cui si è sostenuta la spesa.

La percentuale maggiore del 65% è riservata a tutti quegli interventi che vanno a migliorare almeno del 20% il fabbisogno annuo di energia.

Essa riguarda principalmente la sostituzione di caldaie del tipo tradizionale con quelle di nuova generazione a condensazione di classe A, unitamente a sistemi di termoregolazione più evoluti.

Seguono la sostituzione dei vecchi scaldacqua con i nuovi a pompa di calore, l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, gli interventi di coibentazione sulle pareti esterne, come ad esempio il cappotto termico ed infine l’acquisto compresa l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali che permettono il pieno controllo a distanza degli impianti elettrici, di riscaldamento e di climatizzazione.

Scendono al 50% le detrazioni su singola unità riferite all’acquisto e posa in opera di finestre ed infissi dotati di due o tre vetri termici, la posa di schermature solari, la sostituzione di climatizzatori invernali con caldaie a bio masse o a condensazione e quelli con generatori di calore alimentati a bio masse combustibili.

Per approfondimenti sul tema vi rimandiamo il sito della iRebuilding SRLS, società specializzata in pratiche edilizie nelle province di Pescara e Chieti: SCIA, sanatorie, permesso di costruire, certificato di agibilità, ristrutturazioni Pescara, ristrutturazioni Chieti, accatastamenti, attestazione prestazione energetica.