Ci sono tante forme di ansia Milano e uno di questi disturbi è la foiba. Si tratta di paure eccessive che portano chi ne soffre ad evitare le situazioni che generano ansia. Ci sono moltissime tipologie diverse di fobie ma questo diventano un problema quando la foiba è paralizzante e impedisce di svolgere le azioni più comuni.
Claustrofobia. La claustrofobia è scatena una forte ansia Miano quando si è in spazi chiusi come possono essere gli ascensori e una stanza chiusa a chiave dell’esterno.
Agorafobia. La paura degli spazi aperti può esser tale che le persone non escono nemmeno di casa: si fanno consegnare tutto a domicilio e lavorano da casa. Il nome agorafobia deriva dal greco: agora è la piazza in greco, ma anche l’aperto, gli spazi esterni.
Misofobia. Simile all’ipocondria, è la fobia dello sporco e dei germi. In questo caso non si ha paura di ammalarsi, ma piuttosto di esser sporchi e ricoperti da germi. L’ossessione per la pulizia impedisce a chi soffre di questo problemi di fare tante cose, come prende un autobus, dormire in un hotel, mangiare fuori.
Sociofobia. Nota anche come fobia sociale o ansia Milano sociale, questa fobia può spesso essere confusa con una grande timidezza. La fobia spenge a evitare tutte le situazioni sociali e, se si è costretti, si tende a isolarsi, non parlare affatto, mangiarsi le unghie e altri comportamenti che indicano un forte stato di ansia.
Pirofobia. La paura degli incendi e del fuoco prende il nome di pirofobia e alcune persone ne soffrono Talete tanto che non riescono a utilizzar ei fornelli a gas per cucinare.
Aracnofobia. Un tipo di ansia Milano tra le più comuni in merito è quella dei ragni. Diventa però un disturbo quando la paura provoca un’ansia fortissima con tachicardia, sudorazione, brividi freddi, necessità di andare in bagno, svenimenti, respiro affannoso etc. Le paure degli animali sono piuttosto comuni e tra le più frequenti c’è la ornitofobia, cioè la paura degli uccelli, l’entomofobia cioè degli insetti in generale, ma anche quella dei cani cioè cinofobia quella dei serpenti e rettili nota come erpetofobia.