Può capitare a tutti di avere una leggera mancanza di ferro che comunque non deve allarmare perché non si tratta di anemia. Basta fare delle semplici analisi del sangue per trovare che il ferro nel sangue è un po’ basso. Molte sono le cause che possono determinare una situazione di questo tipo; in certi casi, fare la analisi del sangue durante il ciclo può procurare un risultato un po’ fallato in merito al ferro. Anche una dieta povera di cibi ricchi di ferro può determinare una situazione di questo tipo. Basta imparare quali sono i cibi da interagire nella tua dieta per non avere più problemi di questi tipo.

La frutta secca. Se aumenti il consumo di frutta secca il ferro nel sangue sale. Per una colazione equilibrata consuma 50 gr di mandorle, noci, pistacchi oppure nocciole che ti aiutano a fare il pieno di questo minerale. Per completare il tuo menù al mattino mangia uno yogurt con dei biscotti secchi oppure delle fette biscottate con della marmellata light, per non esagerare con le calorie. Bevi del the o una tisana alle erbe, del latte scremato, un caffè o anche un succo di frutta light, meglio se fatto da te con la centrifuga, magari.

Le uova. I più recenti studi sulle uova hanno rivelato che non si tratta di un ingrediente da evitare perché fa salire troppo il colesterolo. È comunque necessario fare attenzione al consumo di uova perché la maggior parte dei cibi che mangi tutti i giorni hanno tracce di uova. Nonostante ciò, consumare un uovo a settimana in camicia, sodo, alla coque, strapazzato come preferisci aiuta ad alzare il livello di ferro.

Il cioccolato fondante. Finalmente una buona notizia: il cioccolato fondente è un toccasana per la salute. Finalmente puoi consumare due – tre scacchetti di cioccolato fondente senza sentirti in colpa. Preferisci sempre quello fondete che è privo di latte, panna e altri prodotti grassi che fanno aumentare il peso. Quello fondente ha molte proprietà benefiche tra cui incrementare il ferro.

La carne di cavallo. La carna di cavallo, come anche quella di bovino in particolar modo il fegato, è ricca di ferro biodisponibile, cioè facilmente assimilabile dal corpo per renderlo subito disponibile. In 100 gr di carne di cavallo ci sono quasi 4 mg di questo prezioso minerale per il tuo organismo.

I legumi. I vegetariani e vegani dicono sempre che loro integrano il ferro tramite i legumi. In effetti è proprio vero perché ceci, fagioli, fave e simili hanno un alto contenuto di ferro. Esiste però una differenza: il ferro negli alimenti di origine vegetale è però meno facile da assimilare da corpo.

Cozze e ostriche. I molluschi e i frutti di mare sono ricchi di ferro, in particolare le ostriche e le meno costose cozze. In soli 100 gr di cozze ci sono quasi 6 mg di ferro cioè una percentuale davvero molto alta che assicura di raggiungere la dose giornaliera consigliata dai nutrizionisti per non avere un deficit di ferro.

Di Grey