I seggiolini auto sono dei presidi obbligatori per poter trasportare un bambino. Ci sono diversi modelli e tipologie che vanno scelti in base al peso e all’altezza del bambino. Non ci si basa quindi sull’età perché è un fattore che non tiene conto di bambini più o meno grandi di statura e di peso. Un fattore che si deve sempre prendere in considerazione quando si è alle prese con l’acquisto di un prodotto così importante come il seggiolino per auto è il sistema di fissaggio.

Perché il seggiolino risulti efficacie contro eventuali collisioni e incidenti stradali, deve essere ben agganciato al veicolo. Esistono sostanzialmente due diverse tipologie di aggancio possibile: le cinture di sicurezza del veicolo stesso e il sistema omologato IsoFix.

Vediamo di capire come si possono installare i seggiolini per auto per garantire la sicurezza dei più piccoli con un sistema oppure con l’altro, individuando i pro e i contro di ogni alternativa presente.

Con le cinture di sicurezza

Un sistema che può esser utilizzato per collegare i seggiolini auto è tramite le cinture di sicurezza. Infatti basta utilizzare le cinture di sicurezza e collegare così il seggiolino in modo saldo al sedile. Oggi si usa meno, ma in passato e anche nelle vetture un po’ datate resta l’unico modo per assicurare il seggiolino alla vettura. Chi non ha un’automobile con appositi connettori già presenti sul veicolo, può usare questo sistema della cintura di sicurezza che risulta essere anche il più economico.

Il sistema Isofix

Va detto che usare le cinture di sicurezza non è però il metodo migliore che ci sia. L’ideale per la sicurezza dei più piccoli sarebbe utilizzare il sistema isofix. Si tratta di un sistema brevettato e super sicuro per assicurare il seggiolino alla macchina. Il rischio di un’istallazione sbagliata è ridotto al minimo grazie al sistema Isofix che le nuove autovetture dovrebbe tutte già avere di serie. Per saperne subito di più e trovare i prodotti migliori, vai su www.seggiolinoauto.com

Per procedere all’installazione del seggiolino, si utilizzano gli apposti connettori e il seggiolino si fissa direttamente al sedile dell’automobile. Il vantaggio di questo sistema è la praticità, la velocità e la sicurezza. Il seggiolino è molto stabile, fattore che si mantiene anche in caso di incidente stradale o una collisione. Le automobili che sono state prodotte negli ultimi 10 anni dovrebbero avere il sistema di fissaggio per l’aggancio dei seggiolini.

Se il seggiolino acquistato è un Universal Isofix, significa che può esser installato su ogni sedile del veicolo con il pratico sistema dei connettori. Se il veicolo non è omologato i-Size, bisogna controllare che nell’elenco dei veicoli compatibili con il seggiolino acquistato, che sia presente il mezzo per esser più sicuri. È fondamentale imparare a leggere la descrizione di ogni seggiolino per automobile al fine di capire se si tratta o meno di un prodotto compatibile con la propria automobile.

 

Di Grey