Per il centro di Ferrara molti sono i negozi di panettiere, biscottifici e pasticcerie che propongono la brazadela ferrarese, un dolce antico semplice e versatile.

Tanti modi per gustare la Brazadela

La deliziosa torta Brazadela o ciambella delle nonne e delle bisnonne è ancora oggi sulla cresta dell’onda. È un dolce che veniva preparato in qualunque occasione, velocissimo da fare e sempre molto gustoso. La sua forma è ovale quando la si vede sugli scaffali dei vari negozi e la sua consistenza è quella tradizionale, tagliata a fette non tanto spesse.

 

Vanta un sapore che ricorda il tempo passato, ma rimane un alimento sostanzioso, composto da ingredienti sani e naturali come: farina, zucchero, burro e uova. La Brazadela viene servita anche nei giorni festivi del Santo Natale,  ma pure tutti i giorni essendo un ottimo dessert come fine pasto oppure per la merenda. Ma ancor meglio per una colazione sostanziosa. Da inzuppare nel latte oppure nel caffè, non si disfa e rimane morbida proprio per offrire quel gusto tradizionale sempre piacevole.

 

Appena sfornata poi emana un profumo da lasciare l’acquolina in bocca. Nella tradizione ferrarese la Brazadela viene utilizzata anche come pan di Spagna per preparare per esempio la zuppa inglese.

 

Un altro modo molto diffuso per gustare la ciambella Brazadela è quello di intingere una fettina in un buon vino da dessert rosso come succedeva tanto tempo fa.

 

Ultimamente invece si prepara una variante della stessa torta che presenta parti chiare e scure. Infatti l’impasto viene diviso in due per aggiungere del cacao a una delle due parti per poi intrecciarle entrambe prima di cuocerla.

Derivazione del termine Brazadela

La torta Brazadela deriva dal modo in cui veniva portata e consumata. In effetti, a Ferrara di solito si infilava sotto il braccio e i venditori ne portavano tante sulle braccia. Chi la consumava la infilava sotto il braccio destro, mentre con la mano sinistra versava il vino nel bicchiere. Era un dolce popolare ed economico, ma molto sostanzioso e gradevole. La Brazadela risale addirittura al XIII secolo, quindi è molto antica, nata ancor prima della corte Estense.

Di Grey