La legge del 3 agosto 2013 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dà la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali per tutte quelle opere di ristrutturazioni che abbracciano la riqualificazione energetica, sia che la richiesta venga da parte di un inquilino proprietario di un’abitazione singola e sia se si tratta di un condominio. Tra queste riqualificazioni rientra anche la sostituzione della caldaia vecchia con una più moderna, ad esempio una a condensazione, che offre la possibilità di risparmiare non solo sul consumo del gas ma anche sui costi che si trovano sulla bolletta. Per qualsiasi tipo di problematica inerente alla caldaia si possono trovare informazioni utili su www.assistenzacaldaieferroli.roma.it

Sostituzione degli impianti di riscaldamento, detrazione fiscale

L’ecobonus fa parte di una serie dii incentivi che il governo ha stanziato per ristrutturare gli impianti di riscaldamento di vecchia data. Nelle detrazioni fiscali, circa il 65%, rientrano sia i costi per l’acquisto di una nuova caldaia a biomassa o a condensazione di classe A e sia quelli per l’istallazione della stessa. Usufruire di questo bonus è vantaggioso soprattutto se si vuole ottenere una diminuzione dei consumi del gas con un notevole risparmio sui costi. Per avere accesso alla detrazione fiscale è obbligatorio che sul nuovo impianto ci sia un sistema di termoregolazione di ultima generazione. Si tratta di quei dispositivi che regolano l’accensione e lo spegnimento della caldaia e inoltre l’impianto deve essere dotato di un termostato elettrico con dei sensori ambientali. Anche per i condomini c’è la possibilità di migliorare l’efficienza energetica dello stabile. Per quanto riguarda la sostituzione della caldaia, le detrazioni fiscali sono del 50% per istallare una caldaia a condensazione e del 65% se si aggiunge a quest’ultima i sistemi di termoregolazione.

Quando cambiare la caldaia?

L’impianto di riscaldamento se tenuto con una certa cura può durare dai 10 ai 20 anni. Quindi sottoporre la caldaia a revisioni periodiche è importante anche solo per scovare qualche problema di facile risoluzione, come potrebbe essere la sostituzione di un pezzo mal funzionante. Se dovesse, invece, capitare un guasto più serio è opportuno consultare un tecnico specializzato che ci consiglierà se sostituirla o meno.

Di Grey