L’insonnia è un disturbo del sonno molto diffuso, soprattutto tra le donne e gli anziani. Si manifesta con la difficoltà ad addormentarsi e la sensazione di non dormire abbastanza (difficoltà nel mantenere il sonno) o abbastanza bene (cattiva qualità del sonno). L’insonnia determina una serie di conseguenze negative, come irritabilità, sonnolenza durante le ore del giorno, cattivo umore e difficoltà cognitive.
Sintomi dell’insonnia e cause
L’insonnia si manifesta con la difficoltà iniziale di addormentarsi e frequenti risvegli notturni (o risveglio precoce al mattino). Tale disturbo, solitamente, si risolve in tempi relativamente brevi, ma può anche cronicizzarsi e assumere carattere invalidante. l’ansia, la rabbia e l’incapacità di gestire le situazioni sono le cause principali dell’insonnia, ma possono intervenire anche altri fattori. Lo stress da super lavoro ad esempio allunga il tempo di veglia notturna che si traduce in uno stato di irrequietezza generale. Il risveglio notturno frequente può essere provocato anche dall’abuso di alcol e caffeina o da una carenza di ferro, che può generare spasmi muscolari e movimenti involontari delle gambe. Anche la mancanza di alcune vitamine e di calcio hanno lo stesso effetto.
L’insonnia può manifestarsi anche con il risveglio precoce la mattina e di solito questo evento è la spia della depressione endogena (non causata da fattori esterni). Chi è depresso, infatti, soffre spesso di problemi di sonno. In questo caso, la terapia cognitivo comportamentale sembra la strategia migliore per il trattamento di entrambi i disturbi.
Insonnia e conseguenze
L’insonnia fa male alla salute e può avere ripercussioni negative sulla qualità della vita. Chi dorme poco e male, infatti, può soffrire di ipertensione, deficit di attenzione, memoria e concentrazione, eccessiva sonnolenza diurna. La privazione del sonno inoltre, compromette anche la capacità di regolare le emozioni, distorcendo i processi cognitivi tanto da alterare la capacità di giudizio e la risposta ansiosa.
Come si cura l’insonnia?
Dormire bene è fondamentale per il benessere dell’organismo, poiché il sonno favorisce tutti processi di rigenerazione e crescita. Il primo passo per prevenire l’insonnia o quando il disturbo è presente, ma in forma lieve, è una corretta igiene del sonno. Ecco alcuni rimedi:
- Non fumare prima di andare a letto;
- Non bere alcolici, caffè o bevande contenenti caffeina prima di coricarsi;
- Evitare pasti abbondanti la sera e mangiare a orari regolari;
- Andare a dormire e alzarsi la mattina sempre alla stessa ora;
- Fare attività fisica la mattina o il pomeriggio (non di sera per evitare che l’adrenalina disturbi il sonno);
- Dormire in una camera protetta da luci e rumori.
Quando l’insonnia perdura e si manifesta con effetti gravi tali da interferire con il normale svolgimento delle attività quotidiane è necessario rivolgersi a uno specialista, che potrà intervenire in modo adeguato e decidere quale terapia seguire.