Deambulatore, sedia a rotelle e scooter sono tre dispostivi indispensabili per chi ha difficoltà motorie.
Il deambulatore
Detto volgarmente girello, il deambulatore è un dispositivo che serve nel caso in cui una persona abbia difficoltà a camminare, ma ci riesce ancora. Il deambulatore è una sorta di sostegno con le ruote. L’anziano si aggancia alla barra, anche per avere un aiuto nell’alzarsi. Spingendo il girello, la persona riesce a camminare con maggiore equilibrio. Anche se le gambe non sono forti come un tempo, l’anziano cammina e può spostarsi in modo pressoché autonomo. Il deambulatore può essere preso a noleggio per ogni eventualità.
La sedia a rotelle
la carrozzina è il dispositivo che si usa nel caso in cui gli arti inferiori non permettono di camminare. Può essere una situazione periodica oppure permanente. Le sedie a rotelle sono un dispositivo che necessita di un certo spazio, anche di più del girello, e chi la usa in casa deve eliminare mobili, tappetti et altro per facilitare i movimenti e le manovre. Spesso le persone anziane hanno necessita di qualcuno che spinga la carrozzina perché da soli non riescono. Chi sta a casa spesso ricorrere a un’assistente domiciliare, detta badante anche, per questo scopo. Chi nino è molto presente con la testa e non riesce a muoversi, userà di sicuro la sedia a rotelle, anche a noleggio.
Lo scooter
Lo scooter è il terzo e ultimo dispositivo che può salvare la vita di chi ha difficoltà motorie, è un sistema che oggi è usato moltissimo da persone che hanno perso la capacità di camminare e di spostarsi in autonomia sulle proprie gambe. È un dispositivo che restituisce la vita a chi non può camminare. È utilizzabile solo dalle persone che sono però presenti mentalmente perché va manovrato con cura e attenzione. Persone tetraplegiche, che hanno avuto la poliomielite, hanno avuto indicenti, amputazioni e simili ritrovano l’autonomia persa grazie a questi dispostivi.
Per maggiori dettagli e informazioni: www.noleggioausiliperdisabilieanziani.it