I pavimenti in uno strato unico sono una delle principali tendenze dell’interior design negli ultimi anni. Durante la tua ristrutturazione appartamento a Milano fatti tentare da questi pavimenti invece di usare il classico parquet in legno, o materiali alternativi come laminato o pvc, oppure le piastrelle, siano esser in ceramica o gres porcellanato. Vediamo allora subito quali sono questi pavimenti e perché vale la pena preferirli nei tuoi ambienti domestici.
Quali sono i pavimenti in uno strato unico
Sono pavimenti in uno strato unico per la tua ristrutturazione appartamento a Milano quelli realizzati principalmente in resina. Negli ultimi anni si usa anche il cemento per ottenere lo stesso effetto. Si tratta di posare il prodotto in forma liquida o semisolida, tirarlo alla perfezione e aspettare che si asciughi e solidifichi. È un altro sistema di pavimentare rispetto alla posa di pavimenti classici ma che può essere altrettanto valido.
La resina è una scelta molto valida al pari del cemento che alcuni usano anche per i rivestimenti di muri e pareti. Se prima il cemento era solo un materiale da costruzione, oggi è stato elevato a prodotto per finiture grazie al suo colore naturale grigio che si adatta molto agli ambienti in chiave moderna e minimal.
Perché preferire i pavimenti in uno strato unico
Sono tante le ragioni per cui anche tu dovresti prendere in considerazione pavimenti in uno strato unico durante la tua ristrutturazione appartamento a Milano. Per iniziare, consentono uno stile davvero unico e al passo con gli ultimi trend in fatto di home decor. È il must che si può avere oggi in ambienti dallo stile contemporaneo che puntano al minimal.
Il loro vantaggio riguarda anche la facilità di pulizia senza dover combatter con lo sporco incastro nelle fessure tra i vari elementi del pavimenti. Tuttavia, il vero punto di forza riguarda il fatto che fa apparire la superfice più grande e ampia. L’assenza di fughe trai listelli del pavimento, amplia lo sguardo e fa sembrare le superfici maggiori e più ampie di quanto non lo siano in realtà.