Cioccolato di Modica
Il cioccolato chiamato da molti: il Cibo degli Dei, è una delle golosità più amate da milioni di persone in tutto il mondo, consumato con la giusta moderazione fa molto bene alla salute.
Il cacao di cui è composto è una sorgente preziosa di flevonoidi, gli antiossidanti naturali, che favoriscono il giusto funzionamento dell’apparato cardiovascolare, tenendo sotto controllo la pressione arteriosa, è un antidepressivo per eccellenza, ha un effetto energizzante e migliora la memoria.
E’ molto importante la scelta di un ottimo prodotto, sul mercato è difficile orientarsi, ma se si vuole gustare qualcosa di davvero particolare, quello di Modica, è sicuramente il migliore.
Il cioccolato di Modica è uno tra i più pregiati in Italia, realizzato secondo un’antichissima tradizione, dove la lavorazione avviene rigorosamente a freddo, che conferisce al prodotto finito una consistenza granulosa unica.
Il vero segreto di tanta bontà è da ricercare nella semplicità degli ingredienti, tutti naturali, provenienti dall’Africa ed in particolare da Sao Tomè, e dalla lavorazione secolare tradizionale, sarà per questo motivo che il cioccolato di Modica conserva inalterate tutte le proprietà del cacao, senza l’aggiunta di grassi di origine animale o vegetale.
Dopo la tostatura alle fave di cacao possono essere aggiunti vari aromi, come: cannella, vaniglia, ma anche peperoncino, caffè o agrumi, che gli conferiscono un gusto unico, tanto diverso dagli altri cioccolati presenti in commercio, tanto che il cioccolato di Modica è stato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
L’ideale è consumarlo al naturale, per assaporare meglio il gusto del cacao ed i granelli di zucchero, anche se diventa il vero protagonista nella preparazione di deliziosi dolci, come: il salame al cioccolato o la classica e morbida Torta al cioccolato. Per altre informazioni sul cibo, ricette e curiosità vi consigliamo il portale Kitchen.it