Nel momento in cui si pensa a una ristrutturazione appartamento a Milano tantissime persone vanno subito col pensiero alla scelta dei mobili e degli arredi, ma quella è solo l’ultima parte del lavoro. Prima c’è da pensare a ben altro. Vediamo allora come si pianifica il lavoro di rinnovamento della casa e dei suoi interni.
Modificare gli spazi e la pianta
La ristrutturazione appartamento a Milano è la migliore delle occasioni per rivedere la distribuzione degli spazi e riorganizzare la pianta. Si tratta del momento ideale per avviare opere di demolizione che altrimenti non si potrebbero fare agilmente e senza disagi perché, ovviamente, si provocano rumori, polveri e detriti vari.
Rifare gli impianti
Oltre alle opere di demolizione, durante una ristrutturazione appartamento a Milano vale la pena rifare gli impianti e rimetterli a norma secondo le regole più attuali e recenti. Si ha la certezza che tutto funzionerà a lungo senza intoppi e problemi. Attenzione però che bisogna sempre rivolgersi a imprese in grado di rilasciare la certificazione degli impianti altrimenti poi son guai grossi. L’impianto elettrico è sicuramente il primo e a seguire poi c’è quello termoidraulico, cioè caldaia e termosifoni. Quello idraulico è bene valutare di rifarlo installando nuove tubature.
Posare nuovi pavimenti
Una delle operazioni che riveste un ruolo predominante nella ristrutturazione appartamento a Milano riguarda sicuramente la posa dei pavimenti. Molto spesso in occasione delle ristrutturazioni edilizie si pensa a rimettere a nuovo i pavimenti. Quando sono in legno, potrebbe bastare una levigatura e una verniciatura che consente anche di cambiare un po’ il colore. in altri casi, si demolisce tutto e si posano nuovi pavimenti che sono in materiali più moderni e con stili più al passo con i tempi. Se da una parte il parquet in legno va ancora molto, dall’altra oggi molti preferiscono le piastrelle in gres porcellanato, delle particolari piastrelle in speciali polveri, tra cui anche ceramica, che vengono stampate per ottenere ogni genere di effetto, cemento e legno compresi.